Canali Minisiti ECM

Vivere da soli potrebbe far aumentare il rischio di morte

Sanità pubblica Redazione DottNet | 11/02/2019 14:18

Studio: l'89% del campione è deceduto, il 39% per malattie cardiovascolari

La solitudine non fa bene alla salute e vivere da soli è risultato associato a un maggior rischio di morte. Lo rivela uno studio danese condotto inizialmente su 3.346 maschi, di età media 63 anni, il cui stato di salute è stato monitorato per un tempo medio di ben 32 anni. Nel corso del periodo di osservazione, l'89% del campione è deceduto, il 39% per malattie cardiovascolari. Pubblicato sull'European Heart Journal - Quality of Care and Clinical Outcomes, lo studio è stato coordinato da Finn Gyntelberg de The Copenhagen Male Study, Unita di Ricerca Epidemiologica, del policlinico universitario di Bispebjerg.

 Gli esperti hanno tenuto conto di diversi parametri noti per influenzare il rischio di morte prematura: dal fumo al sovrappeso alla pressione alta etc. anche tenuto conto di tutte queste variabili, vivere da soli è risultato associato a un rischio del 23% maggiore di morte prematura e a un rischio del 36% maggiore di morte per cause cardiovascolari. Il rischio di morte prematura da solitudine aumenta al diminuire delle condizioni socio-economiche dell'individuo e si annulla per la fascia sociale più alta (individui laureati e con posti di lavoro dirigenziali etc). "E' paradossale che più viviamo in grandi centri urbani densamente popolati e più le persone vivono sole" - sottolinea il primo autore del lavoro Magnus Jensen, dell'Università di Copenaghen; l'isolamento sociale è un problema di dimensioni globali e non può essere risolto a livello individuale".

pubblicità

fonte: European Heart Journal

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"